The places of culture: Iglesias, The Church of San Domenico

Interior of The Church of San Domenico

At the local #makeheritagefun event I decided to present the neo-gothic Church of San Domenico, located in the historical center of the city of Iglesias. The city is located in south-west of Sardinia and belongs to the historical and geographical region of Sulcis – Iglesiente. The human presence in Iglesias is documented by important archaeological evidence that depart from the prenuragic period since the Middle Ages, also touching the Modern and the Contemporary Age.

We don’t know the exact year of the founding of the city but almost certainly occurs in the second half of the XIIIth century and it also ignores its old name, although the town was already inhabited in the punic- roman period as a place of great interest for the exploitation intensive of mining riches. Argentaria is the denomination that Pisani give the territory of Iglesias because its mines were rich in silver and founded there the town of Villa di Chiesa (Villa Ecclesiae in medieval Latin), then baptized by successive rulers of Aragon with the name of Iglesias. The name Villa di Chiesa, could come from the large number of religious buildings built in this area in the Middle Ages or the ancient sardinian-spanish derivation name, could indicate the right of asylum with the persons who had some trouble with the law and therefore here they would get immunity (Church as place of asylum).

The complex (church and monastery) of San Domenico belongs to the Diocese of Iglesias that it becomes this with the official translation of the ancient Diocese of Tratalias to Iglesias established by Papal Bull “Aequum reputamus” of 8 December 1503 as a result of the general reorganization of Sardinia’s Diocese; this measure was issued by Alexander V, and the Diocese of Iglesias can therefore be considered as the direct heir to the Diocese of Solci, one of the oldest Diocese of Sardinia as Karalis, Tharros, Forum Traiani, already established Diocese perhaps the late fourth or early V century.

The religious complex is one of the many artistic, historical and architectural testimonies present in the city, is located in Via Felice Cavallotti in the historical and likely has medieval origins. Via Cavallotti once it called Via San Domenico and was one of the main arteries of the city and it defined the geographical boundary of the Quartiere Castello, the northern area of the medieval center, near the Porta Sant’Antonio. Currently the church, which stands on two plots, is united to number of ancient houses of Iglesias, blending into the surrounding residential environment.

Exterior – The Church of San Domenico, Photo courtesy -sardegna.beniculturali.it

The arrival of the Dominicans in Iglesias is attributed to a letter written by the spanish King Philip II to Archbishop of Cagliari de Heredia. In this letter, the king encourages the spread of the order throughout the Sardinia because was present only the Villanova community to Cagliari. Born consequently new convents like those of Oristano, Sassari, Busachi and seventeenth centuries Iglesias, Pattada, Serramanna, Osilo. We don’t own direct documentary sources that tell us of the historical building phases of the church but it’s known that in the seventeenth century, the Dominicans settled at the site where once stood the Chiesa della Santissima Trinità which is mentioned in Breve di Villa di Chiesa, legal status of the medieval city. It’s hypothesized that in the Middle Ages, the Dominicans were already present in the city. The friars restored the existing church but the work of construction of the monastery is due to the main commissioner: Cannavera Family above all thanks to the two clergymen: the Canon Michele Fenza and Nicolò Cannavera (Bishop of Alghero from 1604 to 1611 native of Iglesias, which are currently dedicated the way and the neighboring square). In 1610 the Canonical of Iglesias Michele Fenza, favoured the construction of a convent thanks to a legacy, with a commitment, on the part of the friars, to educate the city’s poor children free of charge. According to tradition, for the edification of the convent of San Domenico, also children helped as they could to the building material transport. With this event the building was also known as the “Cresia de is pizzoccheddos” which translated from the sardinian language to italian language means “children’s Church”. The role of the commissioner Cannavera was crucial and we have proof of this thanks to the presence of the Cannavera Family Crest which is inserted in the lintel above the door and we find the same family crest in marble stoup dated 1611, located next to the entrance of the church. On the right side, inside the church, we find three tombstones, one of these has a dedication to Nicolò Cannavera.

Exterior – The Church of San Domenico
Photo courtesy –http://www.fieralibroiglesias.it/sandomenico/

The building has a mix of architectural and artistic elements of classicism wanted by the King Philip II throughout spanish rule in the late 1500 but we also find typical manifestations of Gothic attributable to the impetus created by the Counter-Reformation that invests the ecclesiastical institutions in the late 1500 ‘s and early 1600. The façade has the horizontal terminal castellated probably catalan-inspired and found in other churches late Gothic of southern Sardinia. The portal is framed by corinthian columns and architrave surmounted by a three-lobed lunette placed under a tympanum cusped with phytomorphic decorations supported by two columns on the sides. On the sides of the portal there are two tiny rose windows. The interior of the church has to a single nave divided into four bays by pointed arches in blocks of red trachyte and has small side chapels (two on each side) covered with a barrel vault, except the second left, one dedicated to the Virgin Mary of Assumption (entitled initially to the Virgin Mary of Protection), covered with a pavilion dome. The chapels were dedicated to corporations that financed the construction of the church. Over time, the church has undergone several architectural changes, among them the most important is the absence of the presbytery and the choir that stood on the border with the wooden bridge that allowed the connection between the church and the convent.

This wooden scaffolding, allowed the friars to bypass the stream that flowed to via Eleonora but was demolished for reasons of practicability in the second half of the 19th century when the church became municipal property. In 1910 joined the right side chapels and, shortly after, the presbytery was demolished for the construction of the current via Eleonora. On the wall of the presbytery there are two single-lancet window with polychrome glazed and in the upper center, a niche hosts the statue of San Domenico. Inside the church, there are works from the Neapolitan School of great cultural value. Today the restoration works, as well as having lowered the floor, have favoured the appearance of consolidation and maintenance of the building.

Interior of The Church of San Domenico, Photo courtesy –sardegna.beniculturali.it

I luoghi della cultura: La Chiesa di San Domenico ad Iglesias

In occasione del local #makeheritagefun event ho deciso di presentarvi la Chiesa neogotica di San Domenico sita nel centro storico della città di Iglesias. La città è ubicata nella Sardegna sud- occidentale e appartiene alla regione storico- geografica del Sulcis- Iglesiente. La presenza dell’uomo ad Iglesias è documentata da importanti evidenze archeologiche che partono dall’epoca prenuragica al Medioevo, toccando anche l’Età Moderna e quella Contemporanea. Non si conosce l’ anno esatto della fondazione della città ma quasi certamente avviene nella seconda metà del XIII secolo e si ignora anche la sua antica denominazione, nonostante la città fosse abitata già nel periodo punico – romano in quanto luogo di grande interesse per lo sfruttamento intensivo delle ricchezze minerarie. Argentaria è la denominazione che i Pisani danno al territorio di Iglesias perché le sue miniere erano ricche di argento e vi fondano la cittadina di Villa di Chiesa (Villa ecclesiae in latino medievale) poi battezzata dai successivi dominatori aragonesi Iglesias. Il toponimo Villa di Chiesa, potrebbe provenire dal gran numero di edifici di culto edificati in questo territorio nel Medioevo oppure l’antico toponimo di derivazione sardo-spagnola, potrebbe indicare il diritto d’asilo riconosciuto a coloro che avevano qualche guaio giudiziario e che pertanto qui avrebbero ottenuto l’immunità (Chiesa come luogo d’asilo).

Il complesso (chiesa e convento) di San Domenico appartiene alla Diocesi di Iglesias e diventa tale con la traslazione ufficiale dell’antica sede vescovile di Tratalias ad Iglesias stabilita con Bolla Pontificia “Aequum reputamus” dell’8 Dicembre 1503 a seguito del provvedimento di riordino generale delle Diocesi sarde emanato da Alessandro V, e può perciò essere considerata come l’erede diretta della sede vescovile di Solci, una delle più antiche sedi vescovili sarde come Karalis, Tharros, Forum Traiani, già costituita tale forse alla fine del IV o inizi del V secolo.

Il complesso religioso è una delle tante testimonianze artistiche, storiche ed architettoniche presenti in città, si trova in via Felice Cavallotti nel centro storico ed ha probabili origini medievali. Via Cavallotti si chiamava un tempo via San Domenico ed era una delle arterie principali della città e definiva il confine geografico del quartiere Castello, la zona settentrionale del centro medioevale, in prossimità della Porta Sant’Antonio. Attualmente la chiesa, che sorge su due lotti, è accorpata ad una serie di case dell’antica Iglesias inserendosi perfettamente nel contesto residenziale circostante.

L’arrivo dei Domenicani ad Iglesias si deve ad una lettera scritta dal sovrano spagnolo Filippo II all’arcivescovo di Cagliari de Heredia. In questa lettera, il sovrano incoraggia la diffusione dell’ordine in tutta la Sardegna dato che, in tutta l’isola, era presente solo la comunità di Villanova a Cagliari. Nacquero conseguentemente nuovi conventi come quelli di Oristano, Sassari, Busachi e nel XVII secolo Iglesias, Pattada, Serramanna, Osilo.

Noi non possediamo le fonti documentarie dirette che ci raccontano le vicende storico-costruttive della chiesa ma è noto che a partire dal XVII secolo, i frati Domenicani si insediarono nel sito in cui un tempo sorgeva la Chiesa della Santissima Trinità che viene menzionata nel Breve di Villa di Chiesa, statuto giuridico della città medioevale. Si ipotizza che in epoca medievale, i Domenicani fossero già presenti in città. I frati ristrutturarono la chiesa preesistente ma l’opera di costruzione del convento è attribuibile alla principale committenza della Famiglia Cannavera soprattutto grazie ai due ecclesiastici: il canonico Michele Fenza e Nicolò Cannavera (vescovo di Alghero dal 1604 al 1611 originario di Iglesias, cui sono attualmente dedicate la via e la piazza limitrofe). Nel 1610 il canonico iglesiente Michele Fenza, favorì la costruzione di un convento grazie ad un lascito, con l’impegno, da parte dei frati, di istruire gratuitamente i bambini poveri della città. Secondo la tradizione, per l’edificazione del convento di San Domenico, anche i bambini contribuirono come poterono, al trasporto del materiale da costruzione. Da questo avvenimento l’edificio fu noto anche con il nome di “Cresia de is pizzoccheddos” che tradotto dalla lingua sarda alla lingua italiana significa “Chiesa dei bambini”. Il ruolo del committente Cannavera fu fondamentale e abbiamo testimonianza di ciò grazie alla presenza dello stemma della Famiglia Cannavera che è inserito nell’architrave sopra il portale e lo stesso stemma lo ritroviamo nell’acquasantiera in marmo datata 1611, che si trova accanto all’ingresso della chiesa. Sul lato destro, all’interno della chiesa, troviamo tre lapidi, una di queste presenta una dedica a Nicolò Cannavera.

L’edificio presenta una commistione di elementi artistico – architettonici propri del Classicismo voluto dal regnante Filippo II in tutto il dominio spagnolo alla fine del 1500 ma troviamo anche manifestazioni tipiche dell’arte gotica attribuibili all’impulso dato dalla Controriforma che investe le istituzioni ecclesiastiche tra la fine del 1500 e i primi del 1600. La facciata presenta il terminale orizzontale merlato di ispirazione probabilmente catalana e riscontrabile in altre chiese tardo gotiche della Sardegna meridionale. Il portale è inquadrato da colonne corinzie ed architrave sormontato da una lunetta trilobata posta sotto un timpano a cuspide con decorazioni fitomorfe sorretto da due colonnine ai lati. Sui lati del portale compaiono due piccoli rosoni.

L’interno della chiesa ha pianta ad aula mononavata divisa in quattro campate da archi a sesto acuto in blocchi di trachite rossa e presenta piccole cappelle laterali (due per lato) coperte con volta a botte, tranne la seconda a sinistra, quella dedicata all’Assunta (intitolata inizialmente alla Madonna della Difesa), coperta con cupola a padiglione. Le cappelle furono dedicate alle corporazioni che finanziarono i lavori di costruzione della chiesa. Nel corso del tempo,la chiesa ha subito diverse modifiche architettoniche, fra queste la più rilevante è l’assenza del presbiterio e del coro che sorgevano al confine con il ponte ligneo che consentiva il collegamento fra la chiesa ed il convento. Questa impalcatura lignea, consentiva ai frati di aggirare il ruscello che allora scorreva per via Eleonora ma fu demolito per questioni di percorribilità nella seconda metà dell’Ottocento quando la chiesa diventò proprietà comunale. Nel 1910 si aggiunsero le cappelle del lato destro e, poco dopo, il presbiterio venne demolito per la costruzione dell’attuale va Eleonora. Sulla parete dell’attuale presbiterio troviamo due monofore a sesto acuto con vetri policromi e in alto al centro, una nicchia ospita il simulacro di San Domenico. All’interno della chiesa, ci sono opere appartenenti alla Scuola Napoletana di grande valore culturale. Oggi gli interventi di restauro, oltre ad aver abbassato il pavimento, hanno privilegiato l’aspetto di consolidamento e manutenzione dell’edificio.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.